- Dettagli
- Creato SabAMCETE_Dicembre+0100RDicAMCET_Jth7
Parchi cittadini, all'esordio gli ausiliari del verde
Un occhio in più per controllare aree verdi, parchi cittadini ed educare all’ambiente. E multe salate ai trasgressori. Fanno il loro esordio a Falconara le squadre delle Guardie Ecologiche Volontarie. L’Amministrazione comunale ha infatti sottoscritto una convenzione con l’associazione Raggruppamento Gev Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Ancona. Questo per garantire un maggior controllo come richiesto da numerosi cittadini che, nel tempo, si sono lamentati di alcuni comportamenti poco civili come, primo fra tutti, il passeggio dei cani nelle aree vietate e la mancata raccolta degli escrementi.
Leggi tutto: Parchi cittadini, all'esordio gli ausiliari del verde
- Dettagli
- Creato MarAMCETE_Dicembre+0100RDicAMCET_Jth7
Il Natale all'istituto Bignamini con il timore dei tagli
Ieri mattina ho partecipato, al posto del sindaco Brandoni impegnato a Roma a ricevere il premio ministeriale per la trasparenza amministrativa, alla messa organizzata all'istituto Bignamini.
Prima della funzione, celebrata dal vescovo Edoardo Menichelli, ho avuto il piacere di scambiare due parole con il direttore Paolo Perucci che mi ha manifestato la sua preoccupazione sugil effetti che la spending review avrà sull'attività dell'Istituto.
Penso che tutte le istituzioni pubbliche debbano capire che certi settori hanno carattere prioritario per l’opera che svolgono e non possono essere soggetti a tagli orizzontali. La società civile deve avere questa sensibilità nei confronti di istituti importanti, come lo è appunto il Bignamini di Falconara, che si occupano di persone che hanno costante bisogno di assistenza e terapie specifiche.
- Dettagli
- Creato MarAMCETE_Dicembre+0100RDicAMCET_Jth7
Via i ruderi per il decoro della città: stiamo sanando situazioni rimaste in sospeso da 40 anni
Questa mattina si è provveduto ad abbattere una costruzione abbandonata situata in via Marconi all'altezza del Brico. Si tratta di un edificio abusivo disposto su due piani realizzato negli anni ’60 in difformità rispetto alle licenze edilizie. Abbandonato da decenni, pur essendo in un'area privata, faceva brutta mostra di sé a quanti si trovavano a passare per via Marconi.
Il Comune, già nel 2001, aveva emesso un’ordinanza di demolizione ai proprietari che però non avevano ottemperato alla prescrizione. In 11 anni, nessuna amministrazione è mai intervenuta d’ufficio. Ieri mattina si è deciso di agire. Sul posto, a monitorare le operazioni, è intervenuto il vicesindaco Clemente Rossi. Il Comune rientrerà delle spese sostenute recuperandole dai proprietari. Domani l’area sarà ripulita e si procederà con la predisposizione degli atti per l’acquisizione del terreno al patrimonio comunale.
“Ci sono zone della città – commentano Rossi e l’assessore ai Lavori Pubblici
Altro intervento analogo, si sta portando avanti in questi giorni nell'ex torre dell'acquedotto a Castelferretti tra via Montale e via Mauri. In questo caso, la ditta incaricata, ha già provveduto a transennare