- Dettagli
- Creato GioPMCETE_Marzo+0100RMarPMCET_Jth7
La sfida dell'arretramento, chi ci sta? Incontriamoci

Anche quella sarà una grande opera. Se ne parla da 30 anni. Si farà? Me lo auguro. Come mi auguro - e mi ci impegno non da ora - l’arretramento della linea ferroviaria adriatica. Sul Corriere Adriatico di oggi è il senatore Andrea Cangini a parlarne. Lo ringrazio per avermi citato tra "le mosche bianche" che tifano per l'arretramento insieme al presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Alberto Romagnoli. Va detto che, ultimamente, anche in Regione si sta aprendo un interessante fronte sul punto. Oltre al consigliere dem Enzo Giancarli, che da presidente della Provincia di Ancona promosse un progetto poi - ahinoi - rimasto nel cassetto, si sono mossi nei giorni scorsi i consiglieri Carloni e Rapa. Come ha scritto sul post precedente, il compito della politica non si limita a gestire il quotidiano ma ha il dovere anche di immaginare il futuro. Avere lungimiranza. Ci vorranno decenni. E non sappiamo se ci arriveremo mai. Ma è nostro compito provare. Al di là degli schieramenti, per il bene dei cittadini. Auspico, e mi attiverò in tal senso, un incontro in tempi stretti con tutti coloro che sono a favore di questo progetto.
- Dettagli
- Creato VenPMCETE_Febbraio+0100RFebPMCET_Jnd7
Muro e arretramento, il silenzio degli innocenti

Come quella di Rfi che, sul Muro, dice di aver mandato il progetto preliminare nel 2006 e che «il tempo è trascorso aspettando pronunciamenti e prescrizioni da parte degli enti locali, in alcuni casi poco esaustivi, in altri del tutto assenti. In mancanza di risposte esaustive e con l'allungarsi eccessivo dei tempi, siamo stati costretti a procedere».
È FALSO – Per quanto riguarda il Comune di Falconara Rfi è stata convocata a più riprese perché, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, si cercava di individuare una soluzione per l’abbattimento dei rumori ferroviari. Falconara si era fatta capofila dei Comuni interessati dall’opera, da Senigallia ad Ancona, e aveva sollecitato un incontro cui avevano partecipato anche i rappresentanti di Provincia e Regione, oltre ai tecnici di Rfi. Era stato chiesto di insonorizzare piuttosto le case affacciate sui binari. Era il dicembre del 2010. Da allora è Rfi che non ha più risposto salvo venirsene fuori 8 anni dopo con questo scempio.
Poi c’è il senatore grillino Coltorti. Jesino, presidente della commissione Lavori Pubblici, intervistato dal Corriere ha detto che il Muro si deve fare perché:
a) C’è una legge, va rispettata
b) I Comuni sapevano ma nessuno ha fatto niente
c) L’arretramento ferroviario è un progetto impossibile e fa un parallelismo spericolato con la Tav
Risposte:
a) Coltorti fa parte di un organo della Stato chiamato Senato. Camera e Senato hanno il potere legislativo. Fanno le leggi. Lui poi è anche in maggioranza. Fa parte di quelli che comandano. Qualcuno glielo spieghi. C’è una legge? Cambiatela.
b) Si legga il punto in cui rispondo a Rfi.
c) Sorvolo sul paragone tra Tav e l’arretramento della linea Adriatica. Che costerebbe, certo, ma che avrebbe come ricaduta una valorizzazione della costa senza precedenti. Ma poi, parlando di costi, il Muro è gratis? Spenderanno 20 milioni solo a Falconara. Sul Corriere leggo che il piano “riguarderà 35 comuni nelle Marche, di cui 26 lungo la linea Adriatica. Nei primi 4 anni, per i quali si è raggiunta l'intesa il 1 luglio 2004, in conferenza Stato-Regioni, saranno coinvolti 15 comuni, per un costo totale di circa 394 milioni di euro”.
- Dettagli
- Creato VenAMCETE_Febbraio+0100RFebAMCET_Jnd7
L'arretramento ferroviario: Ancona, toc-toc, quando inizi a fare il Capoluogo di regione?
Il dibattito locale di questi giorni è segnato dalla vicenda del Muro, le barriere fonoassorbenti che Rfi vuole realizzare a ridosso dei binari con l’intento di “proteggerci” dai rumori del traffico ferroviario ma con il risultato, avversato pressoché da tutti, salvo lievi distinguo territoriali, di privarci della vista mare e di dividere i Comuni costieri dal proprio litorale. È evidente l’avversione di politica e cittadini nei confronti del progetto. Meno evidente è, invece, il ruolo che i politici hanno assunto nel dibattito. Mi riferisco, in particolare, alla capacità di visione, di lungimiranza nell’immaginare un futuro possibile. Prendete la nostra Falconara e la vicina Ancona. Pur dormiente sulle prime, tirato per la giacca, il capoluogo dorico alla fine ha risposto presente e si è allineato sulle nostre posizione: un diniego su tutta la linea al Muro, senza compromessi sulle altezze. La stessa Regione Marche ha da prima nicchiato per poi, sollecitata dai consiglieri regionali, si è detta pronta a sposare in toto le decisioni comunali. Questo è bene nell’immediato. A breve andremo in conferenza dei servizi al Ministero forti di questa compattezza. Ma poi? Sul tema dell’arretramento ferroviario, di cui si parla da anni, per il quale nel 2004 era anche stato presentato un progetto (in foto) dall’allora presidente della Provincia di Ancona, Enzo Giancarli (che oggi è consigliere regionale), Ancona parla di utopia. “L’arretramento è solo un bel sogno e io non corro dietro ai sogni” parafrasando il pensiero del sindaco Valeria Mancinelli espresso nel corso del consiglio comunale aperto convocato da Falconara come Stati Generali, per la presenza di numerosi sindaci da tutta la regione, consiglieri regionali e parlamentari, del No al Muro.

Per noi l’arretramento della ferrovia è l’unico progetto in grado di restituire alla città un mare oggi ingabbiato al di là della strada ferrata. Un’utopia? Forse. Ma perché non dovremmo inseguirla, chiederla con forza a ogni occasione. Mi chiedo: siamo politici o amministratori di condominio? È ancora in grado la classe politica di immaginare scenari futuri e porre azioni di indirizzo conseguenti? Io credo che la politica di un amministratore debba, per forza di cose, essere concreta nel dare risposte che soddisfano il quotidiano dei cittadini ma, al tempo stesso, non può prescindere dalla capacità di avere una visione del futuro. Cosa sarebbe la nostra civiltà occidentale senza utopie? Quante scoperte sarebbero venute meno se le menti, anche quelle illuminate, si fossero limitate a gestire l’esistente? Falconara fa parte del Golfo di Ancona. Siamo legati per storia, per interessi comuni, per attività economiche ad Ancona. Buona parte dei falconaresi sono anconetani doc. Condividiamo le sorti del porto dorico, collaboriamo nella pianificazione dell’Area Metropolitana del Medio Adriatico, contribuiamo alla vita dei Flag, Gruppi di Azione locale per la ricerca e la implementazione del pescato ed altro ancora: è stato dunque naturale costruire una alleanza per una visione comune in difesa e valorizzazione della costa. Valeria Mancinelli è stata recentemente premiata come Miglior Sindaco del Mondo. Dimostri al Mondo che Ancona è anche il Capoluogo. Capace di pensare oltre i confini e di fare da traino al territorio. In grado, finalmente, di uscire dal suo (più o meno) dorato isolamento.
- Dettagli
- Creato MerPMCETE_Gennaio+0100RGenPMCET_Jth7
Contro il Muro è una battaglia di popolo e contro il corto circuito dello Stato

Forse dalle nostre parti non leggono le lettere del proprio Amministratore, emesse probabilmente anche a seguito di studi specializzati dell'Unione Europea. E ci tocca anche leggere sui giornali risposte saccenti del funzionario di turno che sottolinea a braccia spalancate “è la legge”. Ah, sì? Si sappia allora che sempre per legge ci muoveremo. Intanto abbiamo detto no all’esproprio del vialetto Marotta che era stato chiesto, insieme alle pertinenze di alcune abitazioni private, per ospitare 5 anni e più di cantiere. Alla Regione, chiamata a dare un parere di conformità urbanistica, abbiamo dato tutti gli strumenti a sostegno del No. Abbiamo anche solleticato la Soprintendenza. Andremo a Roma, alla conferenza dei servizi al Ministero, forti di tutti questi pareri e con le 5mila (per allora saranno anche di più) firme dei cittadini che non vogliono questo scempio. Qualora tutto questo non bastasse abbiamo già consultato un legale di fiducia per studiare la pratica. Non vorremmo pigiare quel bottone perché crediamo che lo Stato debba dialogare e valutare a 360 gradi le situazioni. L’altra sera al Centro Pergoli questo abbiamo spiegato. Siamo all’inizio di una lunga battaglia. Checché ne dica qualche nostro avversario politico che parla di manfrina, di progetto che non si farà mai. E meglio così se non si farà. Ma a noi è stato così presentato. E noi vogliamo contrastarlo con tutte le armi che abbiamo a disposizione.